02 21 10 09 67
Logo

FiberCop e Open Fiber: due approcci alla digitalizzazione

4 Ottobre 2024 | 7 minuti di lettura

Quando si parla di sviluppo della rete in fibra ottica in Italia, è impossibile non menzionare FiberCop e Open Fiber. Questi due colossi stanno plasmando il futuro della connettività nel paese, ma con approcci e strategie che, seppur mirando allo stesso obiettivo, presentano differenze significative.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come queste due aziende stiano contribuendo alla rivoluzione digitale italiana, analizzando le loro origini, strategie e impatti sul mercato delle telecomunicazioni. Comprendere le loro peculiarità e diversità, infatti, diventa cruciale per i consumatori che si trovano a navigare nel mare di offerte Fibra e possibilità.

fibercop-e-open-fiber

Origini e proprietà: due storie diverse

La prima differenza tra FiberCop e Open Fiber risiede nelle loro origini e nella struttura proprietaria.

L'evoluzione di un gigante

FiberCop è nata come una joint venture che vede TIM come azionista di maggioranza, affiancata da KKR Infrastructure, un fondo di investimento globale, e Fastweb.

Questa configurazione riflette una strategia di collaborazione tra un operatore storico e investitori privati per accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura di rete.

La creazione di FiberCop nel 2021 rappresenta dunque un'evoluzione strategica di TIM, che ha deciso di scorporare la sua rete secondaria (l'ultimo miglio) in una società separata. Questo move ha permesso a TIM di attrarre investimenti esterni mantenendo al contempo un controllo significativo sull'infrastruttura.

La Startup della Fibra

Open Fiber, d'altra parte, è stata fondata nel 2015 come joint venture tra Enel, il colosso dell'energia elettrica, e CDP Equity (Cassa Depositi e Prestiti). La sua nascita rappresenta un approccio completamente nuovo nel panorama italiano: una società creata da zero con l'unico scopo di realizzare una rete in fibra ottica nazionale.

L'idea alla base di Open Fiber era quella di sfruttare l'esperienza di Enel nella gestione di reti capillari (in questo caso, la rete elettrica) per creare un'infrastruttura di telecomunicazioni moderna ed efficiente.

Queste differenze nelle origini si riflettono profondamente nell'approccio operativo delle due aziende: la prima parte da una base infrastrutturale esistente, ereditata da TIM, mentre la seconda, partendo da zero, ha potuto progettare la sua rete senza vincoli preesistenti, puntando direttamente sulle tecnologie più avanzate.

Modello di business e tecnologie impiegate

FiberCop e Open Fiber operano secondo un modello "wholesale only", ovvero si occupano esclusivamente della realizzazione e gestione dell'infrastruttura di rete, senza offrire servizi direttamente agli utenti finali. Tuttavia, ci sono alcune differenze nel loro approccio:

  • FiberCop si concentra principalmente sull'ammodernamento e l'espansione della rete esistente di TIM, includendo sia la tecnologia FTTH che l'aggiornamento della rete FTTC. Questa strategia permette di raggiungere rapidamente una vasta copertura, sfruttando l'infrastruttura già presente. Tuttavia, comporta anche la necessità di gestire e aggiornare infrastrutture legacy, con potenziali limiti in termini di prestazioni in alcune aree.
  • Open Fiber, invece, ha puntato fin dall'inizio sulla realizzazione di una rete interamente nuova, basata esclusivamente sulla tecnologia FTTH. Questo approccio garantisce prestazioni ottimali e una rete pronta per il futuro, ma richiede tempi più lunghi per raggiungere una copertura nazionale significativa.

La scelta tecnologica si riflette inevitabilmente sui tempi di attivazione e sulle prestazioni offerte agli utenti finali. Mentre la FTTH di Open Fiber promette velocità simmetriche fino a 10 Gbps, la rete mista di FiberCop può offrire prestazioni variabili a seconda della tecnologia impiegata nella specifica area.

differenza-tra-fibercop-e-open fiber

Impatto sul mercato e sui consumatori

La coesistenza di FiberCop e Open Fiber nel panorama italiano delle telecomunicazioni ha generato una serie di effetti significativi sia sul mercato che sui consumatori.

Accelerazione della digitalizzazione

La competizione tra i due player ha sicuramente accelerato il processo di digitalizzazione del paese. La presenza di due reti in fibra in costruzione ha stimolato gli investimenti e l'innovazione nel settore, portando a:

  1. Una più rapida diffusione della banda ultra-larga sul territorio nazionale.
  2. Un miglioramento generale delle prestazioni offerte agli utenti finali.
  3. Una maggiore attenzione alla qualità del servizio da parte di tutti gli operatori.

Stimolo alla concorrenza

La presenza di due reti wholesale ha stimolato la concorrenza non solo a livello infrastrutturale, ma anche tra gli operatori retail. Questo ha portato a:

  1. Una maggiore varietà di offerte sul mercato.
  2. Una pressione al ribasso sui prezzi dei servizi di connettività.
  3. L'ingresso di nuovi player nel mercato delle telecomunicazioni.

Complessità per i consumatori

D'altro canto, la presenza di due infrastrutture parallele ha anche creato una certa complessità per i consumatori.

Gli utenti si trovano infatti a scegliere tra moltissime offerte che possono variare significativamente a seconda dell'infrastruttura utilizzata. Questo richiede una maggiore consapevolezza e informazione da parte dei consumatori per scegliere l'offerta Fibra più adatta alle proprie esigenze.

Navigare tra le offerte: l'importanza dei comparatori online

In questo scenario complesso, i comparatori online di tariffe internet si rivelano strumenti preziosi per i consumatori. Questi portali specializzati offrono un servizio indispensabile, permettendo agli utenti di confrontare in modo rapido e preciso le diverse offerte Fibra disponibili nella propria zona.

Utilizzando algoritmi sofisticati e database costantemente aggiornati, i comparatori più affidabili sono in grado di fornire un quadro chiaro e oggettivo delle opzioni disponibili, considerando non solo il prezzo, ma anche la velocità di connessione, la tecnologia utilizzata (FTTH o FTTC) e eventuali servizi aggiuntivi inclusi.

Affidarsi ad un comparatore serio come Comparabile.it ti permette di prendere una decisione informata e risparmiare sui costi in bolletta. La comparazione, infatti, non si limita a mostrare le tariffe, ma offre anche approfondimenti sulle caratteristiche tecniche delle offerte, recensioni degli utenti e valutazioni imparziali sulla qualità del servizio.

Utilizzare questi strumenti permette ai consumatori di navigare con maggior sicurezza la moltitudine di offerte Fibra, identificando quella che meglio si adatta alle proprie esigenze di navigazione e al proprio budget. In un mercato in rapida evoluzione come quello delle telecomunicazioni, affidarsi a comparatori online precisi e aggiornati diventa non solo un vantaggio, ma una necessità per fare scelte consapevoli e vantaggiose.

fibercop-e-openfiber

Sfide future e prospettive

Nonostante i progressi significativi, sia FiberCop che Open Fiber si trovano ad affrontare sfide importanti per il futuro.

Completamento della copertura Nazionale

La sfida più immediata per entrambe le aziende è il completamento della copertura nazionale. Questo obiettivo richiede:

  • Ingenti investimenti per raggiungere anche le aree meno densamente popolate.
  • Una collaborazione efficace con le amministrazioni locali per superare ostacoli burocratici e logistici.
  • L'adozione di tecnologie innovative per ridurre i costi di deployment nelle aree più remote.

Evoluzione tecnologica

Il settore delle telecomunicazioni è in costante evoluzione, e sia FiberCop che Open Fiber dovranno essere pronte a adattarsi alle nuove tecnologie emergenti. Questo include:

  • L'integrazione con le reti 5G per offrire soluzioni di connettività ibride.
  • L'adozione di tecnologie di rete sempre più efficienti e performanti.
  • Lo sviluppo di soluzioni per supportare l'Internet of Things (IoT) e le smart cities.

Possibili scenari futuri

Il futuro del mercato delle telecomunicazioni in Italia si prospetta dinamico e ricco di possibilità.

Uno scenario plausibile potrebbe vedere una fusione tra FiberCop e Open Fiber, dando vita a un'unica rete nazionale che potrebbe ottimizzare gli investimenti e accelerare la copertura del territorio.

D'altra parte, la persistenza di una competizione accesa tra le due infrastrutture potrebbe portare a benefici tangibili per i consumatori, sia in termini di prestazioni che di prezzi più vantaggiosi.

Non si può escludere, inoltre, l'ingresso di nuovi attori o l'emergere di tecnologie innovative che potrebbero ridisegnare radicalmente il panorama competitivo, aprendo nuove opportunità e sfide.

In questo contesto in evoluzione, FiberCop e Open Fiber incarnano due visioni distinte ma complementari nel processo di digitalizzazione dell'Italia.

La loro presenza simultanea sul mercato ha indubbiamente dato una forte spinta allo sviluppo della banda ultra-larga nel paese, ampliando le opzioni disponibili per i consumatori e innalzando gli standard qualitativi dei servizi offerti. Tuttavia, il cammino verso una completa trasformazione digitale è ancora lungo e disseminato di sfide.

Il successo di questa ambiziosa trasformazione, infatti, non dipenderà esclusivamente dalle strategie adottate da FiberCop e Open Fiber, per quanto cruciali esse siano. Sarà altrettanto determinante la capacità dell'intero sistema del paese di creare un ecosistema favorevole all'innovazione, di attrarre investimenti nel settore delle telecomunicazioni e di promuovere una cultura digitale diffusa.

Ultime News di Comparabile

15 Settembre 2025

Guida completa per capire cos’è e come usare al meglio l’attestato di rischio

Quando si parla di assicurazione auto o moto, c’è un documento che spesso viene citato ma che molti non conoscono davvero: l’attestato di rischio. Si tratta di uno degli elementi più determinanti per stabilire quanto pagherai la tua polizza, e conoscerlo bene può fare davvero la differenza quando confronti le varie offerte sulle assicurazioni auto […]

Leggi l'articolo

8 Settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e consigli per tagliare subito la bolletta

Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli nuovi e a basso consumo, ottenendo uno sconto immediato fino a 200 euro in fattura, in base alla fascia ISEE e al tipo di prodotto rottamato. Un’occasione concreta per rinnovare la casa con soluzioni più moderne, […]

Leggi l'articolo

1 Settembre 2025

IRIS 2: la nuova frontiera dell’internet satellitare europeo

Internet ovunque, anche dove la fibra non arriva. È questa la promessa di IRIS2, il progetto europeo che punta a rivoluzionare l’internet da satellite con una rete di satelliti europei pensata per offrire connessioni veloci, stabili e sicure anche nelle aree più isolate.Non si tratta solo di innovazione tecnologica: IRIS 2 rappresenta un passo concreto […]

Leggi l'articolo

29 Agosto 2025

Placet gas termina: quale offerta scegliere ora?

Dal 31 dicembre 2025 termina ufficialmente l’offerta PLACET gas per i clienti domestici non vulnerabili. Se ti trovi in questo tipo di contratto e non sai cosa fare, sei nel posto giusto. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato cosa succede dopo la scadenza e come scegliere l’offerta gas migliore grazie a […]

Leggi l'articolo

22 Agosto 2025

Bonus fotovoltaico 2025: guida a come risparmiare

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole investire in energia rinnovabile. I costi dell’elettricità restano incerti, i bonus statali per la transizione ecologica resistono e le bollette continuano a pesare sul bilancio familiare. Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. In questa guida ti spieghiamo […]

Leggi l'articolo

8 Agosto 2025

Come cambiare gestore luce in sole 24 ore

Cambiare gestore luce in sole 24 ore oggi può sembrare un’utopia, ma presto sarà realtà. Grazie alle ultime decisioni dell’ARERA, il processo di cambio fornitore energia elettrica diventerà finalmente più veloce e accessibile. Qui ti spieghiamo al dettaglio come funziona oggi, cosa cambierà con la nuova normativa e cosa puoi fare già ora per velocizzare […]

Leggi l'articolo

1 Agosto 2025

Voltura bollette con cambio operatore: le novità previste nel 2026

Il 2026 porterà importanti novità nel mondo delle forniture energetiche, in particolare nel settore gas. Sebbene la voltura e il cambio operatore siano già oggi possibili per la luce, il prossimo anno segnerà un deciso passo avanti per il gas, grazie all’introduzione di una procedura unificata che semplificherà la gestione di queste operazioni. In questo […]

Leggi l'articolo

25 Luglio 2025

Bonus Casa 2025: guida aggiornata agli incentivi

Il 2025 ha portato con sé importanti novità sul fronte dei bonus edilizi. Se stai pensando di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o sostituire impianti obsoleti, questo è il momento giusto per agire. I nuovi incentivi offrono ancora opportunità interessanti per recuperare parte delle spese sostenute, ma attenzione: le percentuali stanno cambiando e le condizioni si […]

Leggi l'articolo

18 Luglio 2025

Come ridurre il lag? Guida pratica per lavorare e giocare senza interruzioni

Se sei qui, probabilmente stai cercando una soluzione a uno dei problemi più fastidiosi per chi usa il computer: il lag. Che tu stia giocando online o lavorando da casa, ritardi nei comandi, blocchi improvvisi o scatti nella visualizzazione possono rovinare l’esperienza e farti perdere tempo prezioso. Nei giochi competitivi come nelle riunioni su Zoom, […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Internet e Fibra

4 Luglio 2025

Guida al Web3: nuovi modelli di business e connessione ad alte prestazioni

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Web3, una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e discusse del momento. Ma di cosa si tratta davvero? In questa guida completa, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos’è il Web3, come funziona e cosa può significare per chi naviga, lavora e investe online. Un tema […]

Leggi l'articolo

6 Giugno 2025

Il cloud computing in parole semplici: guida pratica per sfruttare la nuvola

Nel mondo digitale di oggi, tutto gira intorno al cloud. Dalla musica in streaming ai documenti di lavoro, dalle foto sullo smartphone fino ai servizi aziendali più avanzati: archiviazione, software, backup e gestione dati sono sempre più affidati a piattaforme remote accessibili via Internet. È questa l’essenza del cloud computing: un sistema che ha rivoluzionato […]

Leggi l'articolo

26 Maggio 2025

Guida completa alla CyberGhost VPN

In un mondo sempre più connesso, proteggere la propria privacy online è diventata una priorità. Ecco perché i Virtual Private Network stanno guadagnando popolarità anche tra gli utenti meno esperti. In questa guida completa t spieghiamo bene CyberGhost VPN, uno dei servizi più noti e apprezzati nel panorama della sicurezza digitale. E se sei alla […]

Leggi l'articolo

24 Aprile 2025

Come connettersi al Wi-Fi con WPS: guida completa

La tecnologia Wi-Fi è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, ma inserire password complesse su ogni dispositivo può risultare fastidioso. Il WPS (Wi-Fi Protected Setup) è stato sviluppato proprio per semplificare questo processo, permettendo di connettere dispositivi alla rete senza digitare la password. In questa guida esploreremo cos’è questa tecnologia, come funziona, quali dispositivi […]

Leggi l'articolo

10 Aprile 2025

Come confrontare le tariffe luce, gas e Internet? Semplice con la nuova funzione di Comparabile

Hai l’impressione che la tua bolletta continui a salire anche se i tuoi consumi sono sempre gli stessi? O magari stai traslocando e vuoi partire con il piede giusto scegliendo l’offerta più conveniente per luce, gas e internet? In entrambi i casi, c’è una buona notizia: risparmiare ogni mese è possibile, se confronti le tariffe […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

11 Marzo 2025

Come ottimizzare la velocità di Internet in casa: guida completa

Una connessione stabile e veloce oggi è essenziale. Che tu lavori da casa, guardi serie TV o faccia videochiamate, la velocità di Internet determina il successo o il fallimento della tua esperienza online. Scopri come ottimizzare la velocità Internet domestica nella nostra guida completa. Grazie a soluzioni semplici ed efficaci e la scelta di una […]

Leggi l'articolo

14 Febbraio 2025

ADSL vs Fibra: scegli la connessione più adatta alle tue esigenze

Quando si tratta di scegliere la connessione Internet per la propria casa o il proprio ufficio, il dilemma più comune è: ADSL o Fibra? Se lavori da casa, giochi online o vuoi guardare film in streaming, la velocità di connessione fa una grande differenza. Ogni tecnologia ha le sue peculiarità, vantaggi e limitazioni; quindi, la […]

Leggi l'articolo

7 Febbraio 2025

Cos’è la VPN? Guida alla rete più performante

Viviamo in un mondo sempre più digitale, ma quanto è sicura la tua attività online? La risposta potrebbe sorprenderti. Se non utilizzi una VPN, la tua connessione è come un libro aperto: chiunque può leggerlo. Qui ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla VPN: cos’è, come funziona e perché potrebbe cambiare il tuo modo […]

Leggi l'articolo