La transizione verso la fine del mercato tutelato per l'energia elettrica e il gas in Italia ha introdotto importanti novità per i consumatori. Tra queste, un ruolo centrale è rivestito dal Servizio a Tutele Graduali (STG) e dalle disposizioni specifiche pensate per i clienti vulnerabili. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto una serie di strumenti e informazioni per guidare i cittadini attraverso questo cambiamento.
In questo articolo, ti mostriamo una panoramica completa, per comprendere appieno il funzionamento del STG, le tutele dedicate ai clienti più bisognosi e, soprattutto, se conviene davvero! Infatti, un passaggio diretto al mercato libero, potrebbe essere la soluzione ideale.
Il nostro consiglio è di confrontare con attenzione le offerte luce disponibili, analizzando sia le condizioni economiche che quelle contrattuali, per individuare quella più in linea con i tuoi consumi e ottenere un risparmio concreto in bolletta.

Cos'è il Servizio a Tutele Graduali (STG)?
Il Servizio a Tutele Graduali è un regime di fornitura di energia elettrica attivo a partire dal 1° luglio 2024, per i clienti domestici non vulnerabili che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero.
Caratteristiche principali
- È una soluzione temporanea, un passaggio intermedio verso il mercato libero
- Le condizioni economiche possono variare mensilmente
- I prezzi vengono pubblicati da ARERA nei primi giorni del mese successivo
Clienti vulnerabili e tutele
Sono definiti “clienti vulnerabili” tutte le persone che si trovano in determinate situazioni di fragilità.
L'ARERA ha specificato in modo molto chiaro chi rientra in questa categoria:
- Le persone che hanno già compiuto 75 anni
- Chi ha diritto al bonus sociale elettrico (per ISEE basso) o al bonus per gravi condizioni di salute che richiedono l'uso di apparecchiature mediche elettriche
- Le persone con disabilità secondo l'articolo 3 della Legge 104/92
- Chi vive in strutture abitative di emergenza dopo eventi calamitosi
- Chi abita in un'isola minore non interconnessa
Se rientri in questa categoria puoi chiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere fornito nel "Servizio a Tutele Graduali". Questa possibilità è stata introdotta dall'articolo 24 della legge 193/24 (la Legge Concorrenza 2024).
Se, invece, sei già nel STG e dovessi diventare "vulnerabile" entro quella data: potrai rimanere nel servizio senza dover fare una nuova richiesta.
Ma conviene davvero? Analizziamo insieme i costi.
I costi del Servizio a Tutele Graduali
Per i clienti domestici non vulnerabili serviti nel Servizio a Tutele Graduali, il prezzo per la materia energia è composto da una quota per i consumi e una quota fissa annua. ARERA pubblica mensilmente questi valori.
Per il mese di febbraio 2025, ad esempio, il prezzo per l’energia è stato calcolato nel seguente modo.
Utenze con misura dei consumi per fasce orarie
- Fascia F1: 0,179173 euro/kWh (dalle 8 alle 19 nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali).
- Fascia F2: 0,180616 euro/kWh (dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 del sabato, escluse le festività nazionali).
- Fascia F3: 0,159666 euro/kWh (dalle 23 alle 7 nei giorni dal lunedì al sabato e tutte le ore dei giorni di domenica e delle festività nazionali).
- Quota fissa annua: -72,6542 euro/anno (applicata in bolletta in proporzione al periodo fatturato).
Utenze con misura dei consumi in fascia oraria unica
- Quota per consumi (fascia unica): 0,171165 euro/kWh (tutte le ore del giorno).
- Quota fissa annua: -72,6542 euro/anno (applicata in bolletta in proporzione al periodo fatturato).
Ricorda che la bolletta include anche altre componenti: trasporto dell'energia, gestione del contatore, oneri di sistema e imposte, applicate a tutti i clienti indipendentemente dal regime di fornitura. Scopri qui la nostra guida ai costi fissi.

Come accedere al STG per i clienti vulnerabili
Se, invece, sei un cliente vulnerabile e vuoi aderire al Servizio a Tutele Graduali, ecco cosa devi fare:
- Verifica l'esercente STG competente per la tua zona attraverso lo strumento online di ARERA
- Presenta la richiesta entro il 30 giugno 2025 attraverso i canali messi a disposizione (telefono, sito web, sportello fisico)
- Prepara la documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione per attestare la vulnerabilità
Importante: chi non effettua la richiesta entro il 30 giugno 2025 o acquisisce i requisiti di vulnerabilità dopo tale data non potrà più essere rifornito dall'esercente del STG.
STG o Mercato Libero: cosa conviene davvero?
La domanda più importante è: conviene davvero restare nel Servizio a Tutele Graduali?
Il STG offre prezzi regolamentati da ARERA che possono rappresentare una soluzione temporanea rassicurante. Tuttavia, il mercato libero potrebbe offrire condizioni più vantaggiose in base alle tue esigenze specifiche.
Come funziona davvero il mercato libero dell’energia
Nel mercato libero dell’energia, sei tu a scegliere da chi comprare luce e gas.
Non c’è più un solo gestore “imposto”, ma tante aziende che fanno a gara per offrire le condizioni più vantaggiose.
È stato introdotto proprio per dare ai consumatori più libertà di scelta e, perché no, anche la possibilità di risparmiare.
Ogni fornitore può proporre:
- tariffe su misura
- pacchetti personalizzati
- bonus di benvenuto
- servizi extra come l’energia da fonti rinnovabili
- l’assistenza smart o strumenti per monitorare i consumi in tempo reale
Ci sono anche offerte combinate per chi vuole un unico gestore per luce e gas o per chi ha il fotovoltaico.
Certo, bisogna fare attenzione: i prezzi non sono più regolati da ARERA, quindi ogni offerta va letta con cura. Meglio usare un comparatore online per confrontare le varie proposte e guardare oltre al solo prezzo: valuta costi fissi, durata del contratto, eventuali penali o condizioni nascoste.
Rispetto al Servizio a Tutele Graduali, il mercato libero richiede un po’ più di attenzione, ma ti dà anche più scelta e più possibilità di risparmiare.
Vantaggi del mercato libero
Passare al mercato libero dell’energia offre numerosi vantaggi rispetto al Servizio di Tutela. Tra i principali benefici troviamo:
- Possibilità di trovare tariffe più convenienti
- Offerte luce personalizzate in base alle proprie abitudini di consumo
- Promozioni e servizi aggiuntivi non disponibili nel STG
- Possibilità di scegliere energia da fonti rinnovabili
Questi vantaggi rendono il mercato libero una scelta interessante per chi desidera risparmiare e avere maggiore controllo sulla propria fornitura energetica.
Come trovare l'offerta migliore nel mercato libero
Per trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze:
- Utilizza un comparatore online di tariffe energetiche, che ti permette di confrontare facilmente prezzi e condizioni di diverse offerte luce
- Valuta non solo il prezzo, ma anche le condizioni contrattuali, eventuali costi extra, servizi inclusi e tipologia di tariffazione
Prima di scegliere, analizza attentamente i tuoi consumi, le fasce orarie in cui utilizzi maggiormente l'energia e le tue preferenze (ad esempio, tariffe fisse o variabili). Potrai così effettuare una scelta consapevole e scegliere l’offerta luce migliore per le tue esigenze.

Quando conviene lasciare il STG e passare al mercato libero
Ti stai chiedendo se conviene davvero passare al mercato libero ora?
La risposta dipende da come usi l’energia e da quanto sei disposto a seguire le offerte. Il Servizio a Tutele Graduali (STG) può andare bene per chi preferisce non pensarci troppo, almeno per il momento. Ma non durerà per sempre, e col tempo potrebbe diventare meno conveniente rispetto a un’offerta scelta su misura. Nel STG, i prezzi cambiano ogni mese in base ai dati pubblicati da ARERA.
Nel mercato libero, invece, puoi scegliere tra tariffe fisse, ideali per chi vuole stabilità, e tariffe variabili, che seguono l’andamento del mercato (e possono farti risparmiare, se sai quando cogliere il momento giusto).
Prima di decidere, guarda bene la tua bolletta: quanto consumi, in quali orari, se hai bisogno di un’offerta flessibile o di una gestione completamente online. Se scopri che un’offerta del mercato libero ti farebbe spendere meno o ti offrirebbe servizi più comodi, forse è arrivato il momento di cambiare.
In più, passare al mercato libero è semplice, gratuito e senza rischi: nessuna interruzione, niente lavori tecnici.
E se non ti trovi bene? Puoi sempre cambiare di nuovo.
L’importante è:
- Informarsi
- Confrontare
- Scegliere consapevolmente
Restare aggiornati e trovare ulteriori informazioni
Come abbiamo appena detto, il segreto è restare sempre aggiornati sia sull’andamento del mercato dell’energia (clicca qui per scoprire gli aumenti previsti per il 2025) che sulle novità normative e le opportunità di risparmio.
In un contesto in continua evoluzione, dove le tariffe possono variare rapidamente e gli incentivi cambiare da un anno all’altro, essere informati è la chiave per fare scelte consapevoli e convenienti.
Essere informati non significa solo evitare brutte sorprese in bolletta, ma anche cogliere al volo le opportunità più vantaggiose, scegliere consapevolmente tra energia da fonti rinnovabili e offerte su misura, e partecipare attivamente alla transizione energetica.
Per trovare l’offerta luce ideale, affidati a Comparabile.it: il tuo comparatore di tariffe online, che ti consente di confrontare in tempo reale le proposte dei vari fornitori in base ai tuoi consumi, alla zona geografica e alle tue esigenze personali.
Uno strumento pratico e trasparente che può fare la differenza tra una spesa energetica ottimizzata e una bolletta fuori controllo.