La tecnologia Wi-Fi è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, ma inserire password complesse su ogni dispositivo può risultare fastidioso. Il WPS (Wi-Fi Protected Setup) è stato sviluppato proprio per semplificare questo processo, permettendo di connettere dispositivi alla rete senza digitare la password.
In questa guida esploreremo cos'è questa tecnologia, come funziona, quali dispositivi la supportano e i potenziali rischi per la sicurezza.
E se stai valutando di migliorare la qualità della tua connessione domestica, scegliere una buona offerta Fibra o un’offerta ADSL è fondamentale: utilizza il nostro comparatore online per trovare le soluzioni più vantaggiose in base alle tue esigenze.

Cos'è il WPS e come funziona
Il WPS è uno standard di sicurezza creato per semplificare la connessione tra dispositivi e reti wireless, eliminando la necessità di digitare password complesse.
Sviluppato dalla Wi-Fi Alliance, questo protocollo permette di stabilire una connessione sicura tramite metodi alternativi all'inserimento manuale della password di rete.
Il principio di base è semplice: invece di inserire una lunga combinazione di caratteri, consente di stabilire la connessione tramite la pressione di un pulsante, l'inserimento di un PIN più breve, o altri metodi che vedremo nei prossimi paragrafi.
La sua caratteristica principale è la semplicità d'uso, che lo rende particolarmente utile per dispositivi con interfaccia limitata o assente, come stampanti wireless, ripetitori di segnale o dispositivi smart home.
Metodi di connessione WPS
Esistono 4 principali metodi per connettersi tramite tecnologia WPS.
Pulsante WPS (Push Button Configuration - PBC)
Questo è il metodo più comune e semplice da utilizzare:
- Si preme un pulsante fisico sul router o modem
- Entro 120 secondi, si attiva la funzione WPS sul dispositivo da connettere
- I due dispositivi si "trovano" automaticamente e stabiliscono la connessione
In molti dispositivi il pulsante potrebbe non essere fisicamente presente ma accessibile tramite l'interfaccia software nelle impostazioni.
PIN WPS
Con questo metodo:
- La ricerca WPS del modem è sempre attiva
- Sul dispositivo da connettere si attiva la funzione WPS
- Si inserisce il PIN del router (generalmente un codice di 6-8 cifre)
- La connessione viene stabilita senza necessità di inserire la password completa
Questo metodo è ormai considerato poco sicuro e molti produttori lo stanno abbandonando, in quanto il PIN può essere vulnerabile ad attacchi.
NFC (Near Field Communication)
Un metodo meno diffuso che sfrutta la tecnologia a corto raggio:
- Si avvicina il dispositivo da connettere al modem
- La connessione avviene tramite sistema RFID (Identificazione a radiofrequenza)
- Non richiede l'inserimento di codici o la pressione di pulsanti
USB
Un metodo ormai in disuso:
- Si inserisce una chiavetta USB nel modem
- La stessa chiavetta viene poi inserita nel dispositivo da connettere
- La chiavetta trasferisce le informazioni di rete necessarie per la connessione

Compatibilità dei dispositivi
È importante sottolineare che non tutti i dispositivi supportano il WPS. Ecco una panoramica generale:
- PC Windows: supportano generalmente il WPS
- Mac e dispositivi Apple: non supportano il WPS (né macOS né iOS/iPadOS)
- Dispositivi Android: solo le versioni di Android 8 e precedenti supportano il WPS; le versioni dalla 9 in poi hanno rimosso questa funzionalità
- Dispositivi IoT e domotica: molti dispositivi smart home, stampanti wireless e ripetitori supportano il WPS
- Smart TV e console: la compatibilità varia in base al produttore
Prima di tentare una connessione WPS, devi quindi verificare che sia il router che il dispositivo da connettere supportino questa tecnologia.
Verificata la compatibilità, è altrettanto importante assicurarsi di avere una connessione Internet all’altezza delle proprie esigenze. Una rete lenta o instabile può compromettere l’esperienza Wi-Fi anche con le migliori tecnologie di connessione automatica. Vediamo allora come scegliere un’offerta Internet davvero vantaggiosa.
Come scegliere un'offerta Internet vantaggiosa
Una connessione Wi-Fi stabile ed efficiente parte da una buona offerta Internet. Spesso, però, orientarsi tra le numerose promozioni disponibili sul mercato può risultare complicato, specialmente con le continue variazioni di prezzo e condizioni contrattuali.
Ecco perché utilizzare un comparatore online è oggi una delle soluzioni più intelligenti per trovare l’offerta migliore.
Un comparatore confronta automaticamente decine di tariffe proposte dai principali operatori, evidenziando i vantaggi di ciascuna: velocità di navigazione, costi mensili, presenza di modem incluso, vincoli contrattuali e copertura nella tua zona.
Inserendo pochi dati, puoi visualizzare le offerte Internet realmente disponibili per la tua abitazione, evitando promozioni generiche non adatte al tuo caso specifico.
Scegliere una buona offerta non è solo questione di prezzo: è una scelta che influenza l’efficienza della tua rete domestica e la possibilità di sfruttare al meglio tecnologie come il WPS. Valuta attentamente e affidati a strumenti che ti aiutano a decidere con consapevolezza.
Una volta attivata l’offerta giusta, puoi passare alla configurazione del tuo modem e scoprire come utilizzare il WPS passo dopo passo
Come utilizzare il WPS sul modem/router
Per utilizzare la funzione WPS, segui questi passaggi generali:
- Verifica la compatibilità: controlla se il tuo modem/router ha un pulsante fisico WPS (spesso contrassegnato dal simbolo di due frecce circolari) o se la funzione è attivabile dalle impostazioni web del dispositivo.
- Attiva il WPS sul modem:
- Per i modem con pulsante fisico: premi il pulsante WPS
- Per i modem senza pulsante fisico: accedi all'interfaccia web del router (generalmente digitando 192.168.1.1 o 192.168.0.1 nel browser), vai alla sezione Wi-Fi o Wireless e cerca l'opzione per attivare il WPS
- Attiva il WPS sul dispositivo da connettere: entro 120 secondi dall'attivazione sul modem, avvia la ricerca WPS sul dispositivo che desideri connettere.
- Attendi la connessione: i dispositivi dovrebbero trovarsi automaticamente e stabilire la connessione senza richiedere la password.
Ricorda che il tempo di ricerca è limitato (generalmente 120 secondi) per motivi di sicurezza. Se la connessione non avviene in questo intervallo, dovrai riattivare il WPS sul modem.

WPS su dispositivi specifici
Windows
I computer con sistema operativo Windows supportano nativamente la funzione WPS. Puoi utilizzarla così:
- Clicca sull'icona di rete in basso a destra nella barra delle applicazioni (il simbolo del Wi-Fi o del mondo con un divieto se non sei connesso)
- Visualizza l'elenco delle reti disponibili
- Seleziona la rete a cui vuoi connetterti
- Quando Windows ti chiede di inserire la password, dovresti vedere un'opzione che dice "Puoi connetterti anche premendo il pulsante sul router"
- Premi il pulsante WPS sul tuo modem/router
- Attendi che Windows stabilisca la connessione automaticamente
Se non vedi l'opzione per connetterti tramite WPS, è possibile che il tuo router non supporti questa funzione o che Windows non l'abbia rilevata correttamente.
Dispositivi Android
Come accennato, il supporto WPS è disponibile solo su dispositivi Android con versione 8 o precedenti. Le versioni più recenti hanno rimosso questa funzionalità per motivi di sicurezza.
Se possiedi un dispositivo con Android 8 o precedente, puoi utilizzare il WPS in questo modo:
- Vai in Impostazioni
- Seleziona Wi-Fi o Connessioni
- Premi sul menu (i tre puntini in alto a destra)
- Cerca e seleziona l'opzione "Pulsante WPS" o "Connessione WPS"
- Premi il pulsante WPS sul tuo router entro 120 secondi
- Attendi che il dispositivo si connetta automaticamente
Sulle versioni più recenti di Android, puoi utilizzare metodi alternativi come la condivisione del Wi-Fi tramite codice QR, disponibile se hai già un altro dispositivo connesso alla rete.
iPhone e dispositivi Apple
Apple non ha mai implementato il supporto al WPS nei suoi dispositivi. Né iPhone, né iPad, né Mac possono connettersi a una rete Wi-Fi utilizzando il protocollo WPS.
Tuttavia, iOS e iPadOS offrono una funzionalità di condivisione della password Wi-Fi tra dispositivi Apple, che permette di condividere facilmente l'accesso alla rete senza dover digitare la password:
- Assicurati che entrambi i dispositivi abbiano Bluetooth e Wi-Fi attivi
- Il dispositivo già connesso deve avere l'altro dispositivo salvato nei contatti
- Quando il dispositivo non connesso tenta di connettersi alla rete, sul dispositivo già connesso apparirà una notifica che chiede se si desidera condividere la password
- Confermando, la password verrà inviata automaticamente senza mostrarla in chiaro
Considerazioni sulla sicurezza
Nonostante la comodità, il WPS presenta alcune vulnerabilità di sicurezza che hanno portato molti produttori a limitarne o rimuoverne il supporto.

Problemi con il metodo del pulsante
Quando il WPS è attivo, chiunque si trovi nel raggio d'azione del Wi-Fi e abbia un dispositivo compatibile può potenzialmente connettersi alla rete durante la finestra di 120 secondi.
In ambienti domestici questo rischio è limitato, ma in luoghi affollati come uffici o condomini potrebbe rappresentare un problema.
Vulnerabilità del PIN
Il metodo del PIN WPS è particolarmente vulnerabile agli attacchi. Poiché il PIN è generalmente composto da 8 cifre (a volte persino meno), si potrebbe tentare tutte le combinazioni possibili fino a indovinare quella corretta.
Alcuni router implementano misure di protezione come il blocco temporaneo dopo multipli tentativi falliti, ma queste non sono sempre sufficienti a garantire la sicurezza.
Raccomandazioni
Per questi motivi, se la sicurezza della tua rete è una priorità, è consigliabile:
- Disattivare il WPS quando non lo utilizzi
- Preferire l'uso del metodo a pulsante rispetto al metodo PIN
- Considerare l'utilizzo di metodi alternativi come la condivisione della password tramite QR code
Alternative al WPS
Vista la progressiva riduzione del supporto al WPS e i suoi problemi di sicurezza, ecco alcune alternative per semplificare la connessione Wi-Fi.
Condivisione tramite QR Code
Molti router moderni e app per smartphone permettono di generare un codice QR contenente le informazioni di rete. Per connettersi è sufficiente scansionare il codice con la fotocamera.
Condivisione della password tra dispositivi
Come menzionato, i dispositivi Apple offrono una funzione nativa per condividere la password Wi-Fi. Anche molti dispositivi Android recenti offrono funzionalità simili.
App dei produttori
Molti produttori di router offrono app dedicate che semplificano la gestione della rete e la connessione di nuovi dispositivi.
Comodità a rischio?
Il WPS è stato sviluppato con un'ottima intenzione: semplificare la connessione alla rete Wi-Fi eliminando la necessità di digitare password complesse. Tuttavia, i problemi di sicurezza e la progressiva riduzione del supporto da parte dei produttori ne stanno limitando l'utilizzo.
Se possiedi dispositivi che supportano il WPS e ti trovi in un ambiente domestico dove la sicurezza non è una preoccupazione primaria, questa tecnologia può ancora essere una soluzione comoda per connettere rapidamente dispositivi con interfaccia limitata come stampanti o ripetitori.
Per smartphone e computer moderni, tuttavia, è consigliabile utilizzare metodi alternativi come la condivisione tramite QR code o le funzionalità native dei sistemi operativi, che offrono un migliore equilibrio tra comodità e sicurezza.
Verifica sempre la compatibilità dei tuoi dispositivi prima di tentare una connessione WPS e di considerare attentamente le implicazioni per la sicurezza della tua rete.
Infine, ricorda che una connessione stabile parte dalla scelta di un buon piano Internet: valuta le offerte Internet disponibili e non esitare a utilizzare Comparabile.it per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.