02 21 10 09 67
Logo

Prescrizione bollo auto: scopri i termini e come verificare la tua situazione

6 Dicembre 2024 | 7 minuti di lettura

Il bollo auto rappresenta una delle tasse più discusse nel panorama automobilistico italiano, e la sua prescrizione è un tema che interessa molti automobilisti. Ogni anno è necessario pagare la tassa per essere in regola con la circolazione del veicolo e se il pagamento non viene effettuato possono manifestarsi problemi con accertamenti e sanzioni. Se stai cercando di capire quando e come il bollo va in prescrizione, e quali sono i termini e gli accertamenti legati a questa tassa, leggi questa guida completa: ti fornirà tutte le informazioni necessarie per verificare la tua situazione, mostrandoti nel dettaglio i termini e le modalità di prescrizione del bollo auto.

Prima di approfondire l’argomento, assicurati anche di ottimizzare le tue spese automobilistiche con Comparabile.it, il comparatore di tariffe online che ti consente di trovare l'offerta sulle assicurazioni auto più vantaggiosa, con risparmi che possono arrivare fino al 50% sul premio annuale.

prescrizione-bollo-auto

Termini e modalità della prescrizione del bollo auto

La prescrizione del bollo auto si riferisce al termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate o l’ACI può richiedere il pagamento del bollo non versato.

 

Una volta trascorso questo periodo, il diritto a richiedere il pagamento decade, e non possono più essere emessi avvisi di accertamento o notifiche di sanzione.

Il termine è generalmente di tre anni, che iniziano a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui il bollo è dovuto.

Ad esempio, se il bollo auto era dovuto per il 2021, la prescrizione scatterà dal 1° gennaio 2022, con termine di prescrizione il 31 dicembre 2024.

Come verificare se il tuo bollo auto è in prescrizione

Se non sei sicuro di aver pagato correttamente il bollo auto negli ultimi anni, ci sono diversi modi per verificare la tua situazione. È importante fare questo controllo per evitare eventuali sorprese, come accertamenti del bollo auto o richieste di pagamento arretrate.

Controllo online tramite ACI

Uno dei metodi più semplici per verificare il bollo auto è utilizzare i servizi online dell’ACI.

Accedendo al sito ufficiale dell'Automobile Club d'Italia, potrai inserire la targa del tuo veicolo e ottenere immediatamente informazioni sullo stato del pagamento del bollo.

Verifica con l'Agenzia delle Entrate

Un altro modo per verificare il pagamento del bollo auto è tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate. Attraverso il loro sito, nella sezione dedicata alle tasse automobilistiche, puoi inserire i dati del veicolo e vedere se ci sono bolli non pagati o eventuali accertamenti in corso.

Portale dell'Automobilista

Il Portale dell'Automobilista è un servizio ufficiale offerto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ti consente di verificare facilmente la scadenza del bollo auto.

Per farlo, è sufficiente visitare il sito del Portale, navigare fino alla sezione dedicata alla "Verifica pagamento bollo" e inserire la targa del tuo veicolo. In pochi istanti, potrai visualizzare lo stato attuale del pagamento e ottenere informazioni sulla prossima scadenza.

Servizi della tua regione

In alcune regioni, come Lombardia, Lazio e Piemonte, sono disponibili portali regionali dedicati al pagamento e alla verifica del bollo auto.

Controlla sul sito della tua regione per accedere al servizio, inserendo il tuo codice fiscale e la targa del veicolo.

aci-prescrizione-bollo-auto

App o servizi online

Ci sono diverse app che permettono di monitorare la scadenza del bollo auto inserendo la targa del veicolo, come ad esempio "PagoPA" o app di home banking che offrono servizi di pagamento delle tasse automobilistiche.

Accertamenti bollo auto: cosa succede se non hai pagato?

Se non hai pagato il bollo auto, l'ente responsabile, che può essere l’Agenzia delle Entrate o la Regione, potrebbe inviarti un accertamento. Questa notifica ti informa del mancato pagamento e include sanzioni e interessi di mora. L'importo da pagare, quindi, aumenta rispetto alla tassa originaria.

Gli accertamenti devono essere notificati entro il termine di prescrizione di tre anni. Se ricevi un avviso di accertamento dopo la scadenza di questo termine, hai il diritto di contestarlo, poiché la richiesta è prescritta e non dovresti più essere obbligato al pagamento.

Come contestare un accertamento bollo auto

Se ritieni che l'accertamento sia stato emesso erroneamente, puoi presentare ricorso. Prima di farlo, però, è importante verificare i documenti e i pagamenti passati.

Spesso il problema si risolve con la presentazione della ricevuta del pagamento. Se la contestazione viene accolta, l'accertamento sarà annullato e non dovrai pagare alcuna somma aggiuntiva.

Bolli auto in prescrizione: come tutelarsi

Per evitare spiacevoli sorprese, è consigliabile controllare regolarmente la situazione del bollo auto. Come ti abbiamo mostrato sopra, puoi farlo facilmente tramite i servizi online dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate, oppure dal Portale dell’Automobilista.

Ecco alcuni consigli utili per tutelarti:

  • Conserva tutte le ricevute di pagamento: questo è il modo migliore per dimostrare che hai pagato il bollo auto regolarmente. Se non conservi le ricevute, rischi di non poter dimostrare il pagamento in caso di accertamento.
  • Verifica la tua situazione almeno una volta all'anno: effettua un controllo prima della scadenza del termine di prescrizione, per evitare sorprese e accertarti che il bollo sia stato pagato correttamente.

Seguendo queste semplici precauzioni potrai evitare contestazioni future e dimostrare facilmente la regolarità dei tuoi pagamenti in caso di verifiche.

accertamenti-bollo-auto

Differenze tra prescrizione e decadenza del bollo auto

Spesso si fa confusione tra i termini di prescrizione e decadenza del bollo auto. La prescrizione, come abbiamo visto, riguarda il termine entro il quale l’ente responsabile può richiedere il pagamento.

La decadenza, invece, si riferisce alla scadenza entro la quale il pagamento deve essere effettuato dal contribuente.

Quando scatta la decadenza

La decadenza scatta ogni anno alla data prevista per il pagamento, che varia in base alla regione in cui risiedi e alla data di immatricolazione del veicolo.

Se non paghi il bollo entro questo termine, l'ente può attivare la procedura di accertamento per il recupero delle somme dovute, con sanzioni e interessi.

Le regioni e le differenze nei tempi di prescrizione

Il bollo auto è una tassa regionale, e ogni regione può applicare regole leggermente diverse per quanto riguarda i termini di prescrizione e le modalità di accertamento. Ad esempio, in alcune regioni, le notifiche di accertamento devono essere inviate tramite raccomandata, mentre in altre è possibile l'invio tramite posta elettronica certificata.

Le principali differenze regionali si trovano in:

  • Regioni a statuto speciale: alcune regioni, come la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige, gestiscono il bollo auto con regole proprie e possono applicare termini di prescrizione differenti rispetto alle altre regioni italiane.
  • Regioni a statuto ordinario: nelle altre regioni, i termini di prescrizione sono uniformi e si attestano sui tre anni.

È quindi fondamentale verificare sempre le specifiche normative della propria regione di residenza per essere certi dei termini di prescrizione applicabili al proprio caso.

Come gestire al meglio le spese della tua vettura

La prescrizione del bollo auto è un argomento che ogni automobilista dovrebbe conoscere a fondo, per evitare problemi futuri e accertamenti indesiderati.

Controllare regolarmente la propria situazione fiscale, conservare le ricevute di pagamento e monitorare le scadenze sono pratiche fondamentali per tutelarsi.

Se hai dubbi o vuoi approfondire la tua situazione, puoi affidarti ai servizi online suggerti in questo articolo.

E per risparmiare sulle spese del tuo veicolo, assicurati di aver scelto l’assicurazione migliore. Comparabile.it ti permette di accedere a preventivi personalizzati in pochi minuti, confrontando le offerte delle assicurazioni auto delle principali compagnie assicurative. Grazie a questo confronto hai la possibilità di risparmiare soldi, tempo ed energie trovando l’offerta perfettamente in linea con le tue necessità specifiche.

Ultime News di Comparabile

24 Marzo 2025

Aumenti energia elettrica 2025: quanto aumenterà la luce?

Gli aumenti dei costi energetici stanno mettendo a dura prova le finanze domestiche. Le bollette dell’elettricità continuano a salire e, in linea con le previsioni relative all’incremento dei prezzi del gas (scopri qui i rincari previsti), anche i costi dell’energia elettrica sono destinati ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi. Fortunatamente puoi mitigarne l’impatto sulle bollette […]

Leggi l'articolo

14 Marzo 2025

Comparabile premiata come Eccellenza dell’Anno per Innovazione e Leadership nei servizi di comparazione

Milano, 14 marzo 2025 Siamo entusiasti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: Comparabile.it ha conquistato il prestigioso riconoscimento “Eccellenza dell’Anno / Innovazione & Leadership – Servizi di Comparazione” ai Le Fonti Awards 2025! Uno degli eventi più autorevoli del panorama economico-finanziario italiano. La cerimonia, tenutasi ieri sera nella suggestiva cornice […]

Leggi l'articolo

11 Marzo 2025

Come ottimizzare la velocità di Internet in casa: guida completa

Una connessione stabile e veloce oggi è essenziale. Che tu lavori da casa, guardi serie TV o faccia videochiamate, la velocità di Internet determina il successo o il fallimento della tua esperienza online. Scopri come ottimizzare la velocità Internet domestica nella nostra guida completa. Grazie a soluzioni semplici ed efficaci e la scelta di una […]

Leggi l'articolo

4 Marzo 2025

Le bollette gas si possono scaricare nel 730? Guida completa

Le bollette del gas pesano significativamente sul bilancio familiare e, con gli aumenti previsti per il 2025, molte famiglie italiane si troveranno a fare i conti con spese ancora più elevate. È naturale, quindi, chiedersi se le bollette gas si possono scaricare nel 730. La risposta merita particolare attenzione, perché questa possibilità c’è, ma non […]

Leggi l'articolo

28 Febbraio 2025

L’aumento gas del 2025: cosa sta succedendo e come difendersi

Negli ultimi mesi, il tema dell’aumento del gas è diventato sempre più centrale per famiglie e imprese. Con i nuovi rincari previsti per il 2025, molte persone si stanno chiedendo il motivo di questi aumenti e come poter contenere le spese. Se sei tra queste, sei nel posto giusto! Diversi fattori contribuiscono a questo scenario: […]

Leggi l'articolo

21 Febbraio 2025

Bolletta gas senza consumo: guida ai costi fissi

Ricevere una bolletta del gas alta senza consumo può sembrare ingiusto, ma i costi fissi della fornitura sono inevitabili, anche se il tuo contatore resta fermo. Per risparmiare, ti conviene confrontare online le diverse offerte gas dei fornitori e scegliere quella con i costi base più bassi.  In questa guida, analizzeremo i principali costi fissi […]

Leggi l'articolo

14 Febbraio 2025

ADSL vs Fibra: scegli la connessione più adatta alle tue esigenze

Quando si tratta di scegliere la connessione Internet per la propria casa o il proprio ufficio, il dilemma più comune è: ADSL o Fibra? Se lavori da casa, giochi online o vuoi guardare film in streaming, la velocità di connessione fa una grande differenza. Ogni tecnologia ha le sue peculiarità, vantaggi e limitazioni; quindi, la […]

Leggi l'articolo

7 Febbraio 2025

Cos’è la VPN? Guida alla rete più performante

Viviamo in un mondo sempre più digitale, ma quanto è sicura la tua attività online? La risposta potrebbe sorprenderti. Se non utilizzi una VPN, la tua connessione è come un libro aperto: chiunque può leggerlo. Qui ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla VPN: cos’è, come funziona e perché potrebbe cambiare il tuo modo […]

Leggi l'articolo

31 Gennaio 2025

Bonus sociale 2025: guida completa alle agevolazioni per luce e gas

  Il rincaro delle bollette ha colpito duramente le famiglie italiane. Il Bonus Sociale 2025 offre un aiuto concreto, specialmente per chi ha difficoltà economiche. Ti spieghiamo subito come funzionano gli sconti per luce e gas, chi può richiederli e quanto si risparmia in questo articolo. Vuoi risparmiare ancora di più? Confronta le offerte luce […]

Leggi l'articolo

Ultimi articoli nella sezione Assicurazioni

18 Novembre 2024

Assicurazione monopattino elettrico obbligatoria: guida completa

Stai considerando l’acquisto di un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l’aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che […]

Leggi l'articolo

8 Novembre 2024

Incentivi auto 2025: quali sono le novità all’orizzonte

Grandi novità in arrivo per chi vuole cambiare auto! Il 2025 porta con sé nuovi incentivi statali davvero interessanti. Il governo ha deciso di fare sul serio: ha messo sul piatto ben 750 milioni di euro per aiutarti a passare a un’auto più ecologica, proprio ora che il mercato delle auto green ha bisogno di […]

Leggi l'articolo